Con l’Intelligenza artificiale si avvia una nuova rivoluzione industriale. Non mancano
resistenze al cambiamento e preoccupazioni. In ogni caso, l’Ia Generativa può essere
ricompresa nell’ordinamento giuridico a condizione che sia trasparente e che la re
sponsabilità resti attribuita a una persona umana. Per il settore bancario la spinta
verso l’Ia è forte in tutte le fasi dell’operatività; ne deriva la necessità di rispettare le
normative europee e nazionale in corso di emanazione. In esse, però, non vi sono pre
scrizioni per il settore finanziario. Come sottolineato dalla Bce il tema dell’Ia confluisce
direttamente nella normativa di vigilanza prudenziale, a partire dal rischio informatico
e dal ruolo dei controlli e della compliance. Occorre rinnovare la governance aziendale.
In questo quadro nessuna banca potrà fare a meno dell’Ia.
Su Bancaria/ABI 7/8 2024

