Studio Legale Capolino & DonatoStudio Legale Capolino & DonatoStudio Legale Capolino & DonatoStudio Legale Capolino & Donato
  • Home
  • Lo studio
  • I professionisti
  • News
  • Contatti
  • En

News

I rapporti tra banche e Real estate

By Luigi Donato | Approfondimenti normativi | 0 comment | 15 Giugno, 2024 | 0

Il Report affronta i diversi aspetti del rapporto tra il Real Estate e il sistema bancario, dal quale dipende molto dello sviluppo delle iniziative del settore immobiliare. Nonostante la crescita di altre forme di finanziamento e di intermediazione il sistema bancario resta, infatti, la principale fonte di credito a favore della filiera immobiliare. Nello sviluppoLeggi di più

L’Intelligenza Artificiale conquista terreno, tra rischi e regolamentazione

By Luigi Donato | Approfondimenti normativi, News | 0 comment | 10 Maggio, 2024 | 0

MONITOR LEGALE 27 aprile 2024 di Luigi Donato La straordinaria crescita dell’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale (IA) ha destato, come avviene sempre per gli sviluppi tecnologici rapidi, forti entusiasmi ma anche vive preoccupazioni per il rischio di distruggere posti di lavoro e di perdere il controllo di settori dell’economia, delle attività sociali e perfino della giustizia. InLeggi di più

L’IA incontra le banche fra opportunità e rischi

By Luigi Donato | Approfondimenti normativi, News | 0 comment | 19 Aprile, 2024 | 0

L’intelligenza artificiale viene progressivamente impiegata in tutte le fasi dell’attività delle banche e non solo per il processo del credito. Il tema delle responsabilità, della gestione dei rischi e dei controlli diventa centrale e tutto ricade nell’ambito della Vigilanza prudenziale Autore: Luigi Donato Il tema dell’avvento dell’era dell’Intelligenza Artificiale è usualmente approcciato valorizzando, da un lato,Leggi di più

¿Resolución reformada o liquidación forzosa administrativa? No arrinconemos las experiencias nacionales positivas.

By Luigi Donato | Approfondimenti normativi, News | 0 comment | 16 Aprile, 2024 | 0

E’ stato pubblicato sulla Revista de Derecho Bancario y Bursàtil l’intervento tenuto dall’avv. Olina Capolino al convegno sulle proposte di riforma del sistema europeo di gestione delle crisi bancarie e della garanzia dei depositi, organizzato dall’Universidad Complutense di Madrid e dal Banco de España e tenutosi a Madrid nell’ottobre 2023.Leggi di più

Il recepimento della CSRD entra nella fase finale

By Luigi Donato | Approfondimenti normativi | 0 comment | 3 Aprile, 2024 | 0

Gennaio 2024   La consultazione sullo schema di decreto legislativo che costituirà nei prossimi anni il concreto parametro normativo per le imprese si è conclusa il 18 marzo. Ecco i principali temi sul tavolo di Luigi Donato Getty Images Sull’impatto della direttiva (UE) 2022/2464 Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) i commenti e le indicazioni non sono mancati.Leggi di più

Gestione crisi bancarie: l’Italia fa scuola anche in Europa

By Luigi Donato | Approfondimenti normativi, Senza categoria | 0 comment | 27 Marzo, 2024 | 0

gennaio 2024 Sulle crisi bancarie e sul Single Resolution Board (SRB) un articolo pubblicato su La Voce degli Indipendenti di Nedcommunity. Dopo il braccio di ferro con la Commissione europea sul salvataggio di Tercas risolto dalla Corte di Giustizia UE e dopo il duro prezzo pagato con la resolution delle quattro banche, la proposta diLeggi di più

Le modifiche alle disposizioni sul divieto di interlocking

By Luigi Donato | Approfondimenti normativi, Senza categoria | 0 comment | 21 Febbraio, 2024 | 0

Banca d’Italia, Consob e IVASS ha aggiornato i criteri per l’applicazione del divieto di esercitare più cariche tra imprese o gruppi concorrenti operanti nei mercati del credito, assicurativo o finanziario. In particolare, sono stati modificati i criteri per il calcolo del fatturato rilevante per il divieto di “interlocking”. D’intesa con la AGCM, il riferimento normativoLeggi di più

Towards a global approach to digital platform regulation

By Luigi Donato | Approfondimenti normativi | 0 comment | 1 Febbraio, 2024 | 0

Per le piattaforme digitali la ricerca della regolamentazione è molto difficile, secondo un accurato studio di  Chatman House (Towards a global approach to digital platform regulation | Chatham House – International Affairs Think Tank). La sovranità digitale sta emergendo come obiettivo critico, ma le cose si complicano per il contrasto tra la tutela della sicurezzaLeggi di più

Gli “Orientamenti” di Banca d’Italia sulla scelta degli amministratori

By Luigi Donato | Approfondimenti normativi | 0 comment | 31 Gennaio, 2024 | 0

  Pubblicato su “La Voce degli Indipendenti” – dicembre 2023 Nell’analisi del nuovo documento della Banca d’Italia sulla scelta degli amministratori non bisogna fermarsi al termine “Orientamenti”[1]: secondo l’approccio della regolamentazione europea, infatti, la soft law è solo apparentemente non vincolante. Del resto, nel caso specifico, la Banca d’Italia ha poteri incisivi: rivede la valutazioneLeggi di più

Corporate governance e impegni ESG

By Luigi Donato | Approfondimenti normativi | 0 comment | 31 Gennaio, 2024 | 0

  La Corporate Governance per gli impegni   ESG. Le indicazioni per i CdA per l’inevitabile transizione verso la sostenibilità. Per mantenere la rotta verso un approccio concreto (e non fumoso) al tema ESG è molto utile il documento del novembre 2023 Governance ESG: interrogativi che i consigli di amministrazione dovrebbero porsi per guidare laLeggi di più

123

CATEGORIE

  • Approfondimenti normativi
  • News
  • Senza categoria

TAG

Banca d'Italia Banche BCE Compliance cripto-asset Crisi bancarie crowdfunding CSRD ESG Governance Intelligenza Artificiale Real estate Testo Unico Bancario Vigilanza
©2024 Studio Legale Capolino & Donato - Olina Capolino (P. IVA 12270771004) - Luigi Donato (P. IVA 16574571002) - Tutti i diritti riservati
Privacy Policy - Cookie Policy - Linee di Condotta - Credits - Powered by
  • Home
  • Lo studio
  • I professionisti
  • News
  • Contatti
  • En
Studio Legale Capolino & Donato

Le opere di Alberto Parres e Antonio Del Donno presenti nel sito sono di proprietà dei due fondatori dello Studio. Si rinvia a Archivio di Antonio Del Donno – Procuratore Alberto Molinari | Facebook e a www.albertoparres.it.

Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito.OkLeggi altro