Studio Legale Capolino & DonatoStudio Legale Capolino & DonatoStudio Legale Capolino & DonatoStudio Legale Capolino & Donato
  • Home
  • Lo studio
  • I professionisti
  • News
  • Contatti
  • En

News

L’Intelligenza Artificiale conquista terreno, tra rischi e regolamentazione

By Luigi Donato | Approfondimenti normativi, News | 0 comment | 10 Maggio, 2024 | 0

MONITOR LEGALE 27 aprile 2024 di Luigi Donato La straordinaria crescita dell’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale (IA) ha destato, come avviene sempre per gli sviluppi tecnologici rapidi, forti entusiasmi ma anche vive preoccupazioni per il rischio di distruggere posti di lavoro e di perdere il controllo di settori dell’economia, delle attività sociali e perfino della giustizia. InLeggi di più

L’IA incontra le banche fra opportunità e rischi

By Luigi Donato | Approfondimenti normativi, News | 0 comment | 19 Aprile, 2024 | 0

L’intelligenza artificiale viene progressivamente impiegata in tutte le fasi dell’attività delle banche e non solo per il processo del credito. Il tema delle responsabilità, della gestione dei rischi e dei controlli diventa centrale e tutto ricade nell’ambito della Vigilanza prudenziale Autore: Luigi Donato Il tema dell’avvento dell’era dell’Intelligenza Artificiale è usualmente approcciato valorizzando, da un lato,Leggi di più

¿Resolución reformada o liquidación forzosa administrativa? No arrinconemos las experiencias nacionales positivas.

By Luigi Donato | Approfondimenti normativi, News | 0 comment | 16 Aprile, 2024 | 0

E’ stato pubblicato sulla Revista de Derecho Bancario y Bursàtil l’intervento tenuto dall’avv. Olina Capolino al convegno sulle proposte di riforma del sistema europeo di gestione delle crisi bancarie e della garanzia dei depositi, organizzato dall’Universidad Complutense di Madrid e dal Banco de España e tenutosi a Madrid nell’ottobre 2023.Leggi di più

La Guida per l’attività di Vigilanza della Banca d’Italia è stata appena integralmente rivista.

By Luigi Donato | News | 0 comment | 14 Aprile, 2024 | 0

In effetti un po’ in sordina è uscito in data 12 aprile 2024 il 15° aggiornamento della Circolare 269; in genere l’attenzione delle banche e degli intermediari è focalizzata sulle Circolari con cui la Banca d’Italia fornisce istruzioni o comunica “aspettative”, ma la Guida è altrettanto importante perché esplicita le linee dell’attività di valutazione prudenzialeLeggi di più

Dal Testo Unico Bancario al quadro normativo europeo: uno scritto dell’avv. Olina Capolino

By Luigi Donato | News | 0 comment | 21 Febbraio, 2024 | 0

E’ stato pubblicato il volume che raccoglie gli atti del Convegno in memoria del prof. Franco Belli, svoltosi a Siena nel maggio 2023 (Banche, Europa e sviluppo economico, a cura di A Brozzetti). Il volume contiene anche un intervento dell’avv. Olina Capolino che analizza i problemi connessi alla complessa produzione normativa sulla Banking Union eLeggi di più

L’economia italiana in breve secondo la Banca d’Italia

By Luigi Donato | News | 0 comment | 12 Febbraio, 2024 | 0

Secondo aggiornamento 2024 della Banca d’Italia sul momento della nostra economia. Ecco qualche indicazione. A fine anno il PIL è rimasto ancora prossimo allo zero, soprattutto per il calo della domanda interna (-0,9% nella seconda parte del 2023) . La produzione industriale resta stabile, con un lieve miglioramento del clima di fiducia delle imprese industriali.Leggi di più

Dai depositi della Tesoreria della Banca d’Italia frammenti di storia del Novecento

By Luigi Donato | News | 0 comment | 12 Febbraio, 2024 | 0

Dal caveau della Banca d’Italia-Tesoreria dello Stato un inventario da leggere come una raccolta di racconti di storia del Novecento. Il volume appena pubblicato “Beni svelati La singolare vicenda dei depositi custoditi nel caveau della Tesoreria dello Stato” nasce in esito ad un lungo e accurato lavoro di esame e di ricostruzione storica degli oggettiLeggi di più

Il “titolare effettivo” svelato dalle FAQ di Banca d’Italia/MEF/UIF 

By admin | News | 0 comment | 27 Dicembre, 2023 | 0

Nella disciplina antiriciclaggio l’individuazione del “titolare effettivo” è da sempre un punto delicato e di difficile applicazione. Il D.lgs. 231/2007 lo definisce quale la persona fisica o le persone fisiche, diverse dal cliente, nell’interesse della quale o delle quali, in ultima istanza, il rapporto continuativo è istaurato, la prestazione professionale è resa o l’operazione èLeggi di più

Il Greenwashing preoccupa la IOSCO, per gli investitori e per i mercati

By admin | News | 0 comment | 27 Dicembre, 2023 | 0

Soprattutto, mina la fiducia nella finanza sostenibile. Da seguire il rapporto appena uscito a cura dell’International Organization of Securities Commissions sia per chi si interessa di finanza sia per chi segue l’attuazione dei principi ESG (Supervisory Practices to Address Greenwashing).  L’obiettivo è fornire una (dettagliata) panoramica delle iniziative avviate nelle varie giurisdizioni per contrastare il Greenwashing, secondoLeggi di più

12

CATEGORIE

  • Approfondimenti normativi
  • News
  • Senza categoria

TAG

Banca d'Italia Banche BCE Compliance cripto-asset Crisi bancarie crowdfunding CSRD ESG Governance Intelligenza Artificiale Real estate Testo Unico Bancario Vigilanza
©2024 Studio Legale Capolino & Donato - Olina Capolino (P. IVA 12270771004) - Luigi Donato (P. IVA 16574571002) - Tutti i diritti riservati
Privacy Policy - Cookie Policy - Linee di Condotta - Credits - Powered by
  • Home
  • Lo studio
  • I professionisti
  • News
  • Contatti
  • En
Studio Legale Capolino & Donato

Le opere di Alberto Parres e Antonio Del Donno presenti nel sito sono di proprietà dei due fondatori dello Studio. Si rinvia a Archivio di Antonio Del Donno – Procuratore Alberto Molinari | Facebook e a www.albertoparres.it.

Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito.OkLeggi altro