Studio Legale Capolino & DonatoStudio Legale Capolino & DonatoStudio Legale Capolino & DonatoStudio Legale Capolino & Donato
  • Home
  • Lo studio
  • I professionisti
  • News
  • Contatti
  • En

La controversa evoluzione della rendicontazione di sostenibilità per le banche

    Home Approfondimenti normativi La controversa evoluzione della rendicontazione di sostenibilità per le banche

    La controversa evoluzione della rendicontazione di sostenibilità per le banche

    By Luigi Donato | Approfondimenti normativi | 0 comment | 28 Luglio, 2025 | 0

    Il presente aggiornamento rispetto alla ricerca recente  di ASTRID sul d.lgs. 125/2024 mira a verificare la presenza di norme speciali dirette al settore bancario nell’Omnibus package; inoltre viene approfondito il tema dell’impatto delle nuove proposte di direttive sulle banche che si trovano al centro di un intreccio di rendicontazioni societarie di sostenibilità proprie e della clientela.
    La Direttiva “stop the clock” non contiene una disposizione rivolta alle banche. Però le banche minori fanno parte della cd. terza ondata e dovranno presentare la relazione nel 2027 per l’esercizio finanziario 2026.
    Per esaminare gli impatti sul sistema bancario dell’Omnibus package risulta utile seguire il testo dell’Audizione dell’ABI del 7 maggio 2025 che segnala la necessità di riconciliazione con le norme di rendicontazione bancaria e con le aspettative della Vigilanza.
    Di recente la Banca d’Italia ha pubblicato un Report in tema di rischi climatici e ambientali relativo alle LSI segnalando ritardi per un numero non trascurabile di banche, in particolare per le basi dei dati non complete ed affidabili; ma ha segnalato anche alcune buone prassi nella governance, nel business model, nei piani di lungo periodo. L’EBA ha emanato nuove dettagliate Linee guida imponendo un approccio più proattivo e lungimirante e stabilendo metodologie per la misurazione e la gestione dei rischi ESG.
    Le strade della rendicontazione societaria di sostenibilità e della regolamentazione prudenziale sui rischi climatici e ambientali tendono via via ad allontanarsi. Le banche sono tenute dalla CRR a rendicontare in termini di sostenibilità della loro attività ma, al tempo stesso, senza poter ottenere le informazioni necessarie da larga parte della propria clientela, esclusa dalla CSRD.

     

    DONATO. Rendiconto banche FC (2)

    Banche, CSRD, ESG

    CATEGORIE

    • Approfondimenti normativi
    • News
    • Senza categoria

    TAG

    Banca d'Italia Banche BCE Compliance cripto-asset Crisi bancarie crowdfunding CSRD ESG Governance Intelligenza Artificiale Real estate Testo Unico Bancario Vigilanza
    ©2024 Studio Legale Capolino & Donato - Olina Capolino (P. IVA 12270771004) - Luigi Donato (P. IVA 16574571002) - Tutti i diritti riservati
    Privacy Policy - Cookie Policy - Linee di Condotta - Credits - Powered by
    • Home
    • Lo studio
    • I professionisti
    • News
    • Contatti
    • En
    Studio Legale Capolino & Donato

    Le opere di Alberto Parres e Antonio Del Donno presenti nel sito sono di proprietà dei due fondatori dello Studio. Si rinvia a Archivio di Antonio Del Donno – Procuratore Alberto Molinari | Facebook e a www.albertoparres.it.

    Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito.OkLeggi altro