Studio Legale Capolino & DonatoStudio Legale Capolino & DonatoStudio Legale Capolino & DonatoStudio Legale Capolino & Donato
  • Home
  • Lo studio
  • I professionisti
  • News
  • Contatti
  • En

L’economia italiana in breve secondo la Banca d’Italia

    Home News L’economia italiana in breve secondo la Banca d’Italia

    L’economia italiana in breve secondo la Banca d’Italia

    By Luigi Donato | News | 0 comment | 12 Febbraio, 2024 | 0

    Secondo aggiornamento 2024 della Banca d’Italia sul momento della nostra economia. Ecco qualche indicazione.
    A fine anno il PIL è rimasto ancora prossimo allo zero, soprattutto per il calo della domanda interna (-0,9% nella seconda parte del 2023) . La produzione industriale resta stabile, con un lieve miglioramento del clima di fiducia delle imprese industriali. A fine anno è migliorato il giudizio sulle condizioni per investire sia nell’industria che nei servizi. I consumatori sembrano fiduciosi, anche se la propensione al risparmio delle famiglie è al livello più basso dal 2010. Vi è coerenza, comunque, con la significativa crescita dell’occupazione. I debiti delle famiglie e delle imprese nell’ultimo triennio appaiono sempre piuttosto stabili. Alla fine del 2023 sono in leggera ripresa i prestitibancari al settore privato, mentre ancora in caduta quelli alle famiglie. Leggermente in calo i tassi di interesse sui nuovi prestiti.  Lo stato del credito bancario è ancora molto stabile con un modesto flusso di prestiti deteriorati.
    Prosegue il rientro dall’inflazione; l’indice dei prezzi alla produzione dei beni è in caduta libera (a nov. -16,3% e a dic. -20,5%);  l’indice dei prezzi al consumo si è attestato a fine anno allo 0,5% mentre a gennaio 2024 è un po’ risalito fino a 0,9%  (al netto di energetici e alimentari sarebbe al 2,8%).
    Resistono, tutto sommato, le compravendite e i prezzi delle abitazioni con un andamento piuttosto costante nel 2023.
    Infine, si confermano le stime della BancadItalia per la crescita (2024: 0,6%; 2025: 1,1%; 2026: 1,1%) e per l’inflazione (2024: 1,9%; 2025: 1,8%; 2026: 1,7%).
    A queste valutazioni si aggiunge il recente studio dell’OCSE secondo cui l’Italia ha superato bene le crisi recenti ed è migliorato lo stato di salute del sistema bancario. Restano i problemi strutturali del debito pubblico, dell’invecchiamento, dell’incremento dei tassi di interesse e degli iter autorizzativi che rallentano la transizione gren.

    L’economia italiana in breve, n. 2 – febbraio 2024 (bancaditalia.it)

    No tags.

    CATEGORIE

    • Approfondimenti normativi
    • News
    • Senza categoria

    TAG

    Banca d'Italia Banche BCE Compliance cripto-asset Crisi bancarie crowdfunding CSRD ESG Governance Intelligenza Artificiale Real estate Testo Unico Bancario Vigilanza
    ©2024 Studio Legale Capolino & Donato - Olina Capolino (P. IVA 12270771004) - Luigi Donato (P. IVA 16574571002) - Tutti i diritti riservati
    Privacy Policy - Cookie Policy - Linee di Condotta - Credits - Powered by
    • Home
    • Lo studio
    • I professionisti
    • News
    • Contatti
    • En
    Studio Legale Capolino & Donato

    Le opere di Alberto Parres e Antonio Del Donno presenti nel sito sono di proprietà dei due fondatori dello Studio. Si rinvia a Archivio di Antonio Del Donno – Procuratore Alberto Molinari | Facebook e a www.albertoparres.it.

    Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito.OkLeggi altro