Studio Legale Capolino & DonatoStudio Legale Capolino & DonatoStudio Legale Capolino & DonatoStudio Legale Capolino & Donato
  • Home
  • Lo studio
  • I professionisti
  • News
  • Contatti
  • En

Lo studio

Lo Studio nasce dall’obiettivo di mettere a disposizione di tutti i soggetti interessati le conoscenze e competenze maturate dai due fondatori nel corso di consolidate esperienze professionali nel campo della vigilanza bancaria e finanziaria, del diritto societario e amministrativo, della consulenza giuridica e del contenzioso. Si rivolge quindi a banche e altri intermediari, ai loro amministratori, a investitori, fondi e società immobiliari, enti e privati per assisterli negli snodi cruciali delle rispettive attività, con lo scopo di contribuire ad assicurare il pieno rispetto della disciplina generale e di settore e di rendere fluida l’attività d’impresa.

Nel caso in cui siano già occorsi problemi non diversamente risolvibili (ad esempio nell’ambito della governance delle società, nei rapporti con le Autorità di controllo o più in generale nei rapporti con le pubbliche amministrazioni), lo Studio assiste i propri clienti innanzi ai giudici italiani ed europei, in ogni grado di giudizio.

Lo stile prescelto mira al raggiungimento del risultato nell’interesse del cliente, evitando contrapposizioni inutili ed eccessi nel contenzioso.

SEGUICI SU LINKEDIN

AREE DI ATTIVITA`

Regolamentazione bancaria e finanziaria

La regolamentazione bancaria e finanziaria è caratterizzata, a livello europeo e nazionale, dalla proliferazione e dalla continua riforma delle norme, che rendono instabile un quadro normativo già complesso. Alla numerosità delle fonti (regolamenti e direttive, leggi nazionali traspositive delle direttive, guidelines, raccomandazioni, ecc.) si aggiunge il loro spesso incerto grado di vincolatività, stante il ricorso sempre maggiore a strumenti di soft law.

In questo complesso e spesso farraginoso scenario normativo, la giurisprudenza della Corte di Giustizia è destinata a giocare un ruolo fondamentale, ma al momento ancora non offre approdi risolutivi su questioni cruciali e aspetti basilari della disciplina.

L’attività consulenziale dello Studio si rivolge ai soggetti interessati all’interpretazione e applicazione della normativa italiana ed europea, al fine di un corretto svolgimento dei rapporti con le Autorità di regolamentazione e controllo, ad esempio in relazione a istanze, provvedimenti di vigilanza e di early intervention, procedimenti sanzionatori.

Ove necessario, lo Studi cura la difesa in giudizio, innanzi alle Corti d’appello, ai giudici amministrativi e presso la Corte di Giustizia europea.

L’impostazione di fondo dello Studio si basa su due pilastri. Il primo è la sensibilità ai fenomeni economici e all’evoluzione dei modelli d’impresa, anche per l’effetto della variabile tecnologica, il secondo è il costante aggiornamento sulla produzione normativa europea e nazionale che si concretizza in studi e articoli, da ultimo su temi quali la compliance integrata nelle banche, la riforma della disciplina europea sulle crisi bancarie, il crowdfunding, l’affermazione dei principi ESG (Environmental, Social, Governance), i rischi e la regolamentazione dei crypto-asset.

Lo Studio è inserito in un network di esperti composto da managers, commercialisti e auditors di grande esperienza (maturata anche nello svolgimento di incarichi di gestione e controllo di banche in amministrazione straordinaria o in consulenze e perizie richieste dall’Autorità giudiziaria), in grado di analizzare e risolvere situazioni aziendali problematiche, carenze organizzative e casi di irregolarità presso banche, altri intermediari finanziari e società.

Governance e compliance societaria

Il buon funzionamento di una struttura societaria discende dall’insieme di regole, strumenti e meccanismi predisposti per la gestione e il controllo del processo decisionale.

Se la “sana e prudente gestione” è un obiettivo da tempo presente nella disciplina degli intermediari vigilati, lo stesso Codice civile prevede ora in via generale “il dovere di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alle dimensioni dell’impresa, anche in funzione della rilevazione tempestiva della crisi dell’impresa”.

La consulenza in tema di corporate governance che lo Studio fornisce mira ad assicurare un assetto dei processi decisionali e dei meccanismi di controllo pienamente rispondente alla disciplina societaria e alle best practices.

Tra i diversi aspetti di rilievo strategico si segnala:

  • la scelta del modello di governance e la redazione del progetto di statuto e delle sue successive modificazioni, anche in collaborazione con gli studi notarili, al fine di assicurare un corretto bilanciamento degli interessi e dei poteri;
  • i rapporti tra soci e i diritti delle minoranze;
  • la predisposizione dei modelli di organizzazione e controllo per l’attuazione delle regole di prevenzione in tema di responsabilità da reato degli enti e la configurazione dell’organismo di vigilanza (d.lgs. n. 231/2001);
  • la corretta verbalizzazione delle riunioni degli organi societari;
  • gli obblighi e responsabilità di amministratori e sindaci, la gestione del conflitto di interessi;
  • la reazione a condotte di mala gestio e l’eventuale avvio delle azioni di responsabilità nei confronti di amministratori e sindaci;
  • l’analisi e l’eventuale impugnativa delle delibere degli organi sociali.

Antiriciclaggio

Anche a seguito delle Disposizioni della Banca d’Italia, che hanno introdotto tra i requisiti organizzativi minimi la nomina di un consigliere esecutivo quale responsabile per l’antiriciclaggio, sono diventate più complesse sia la governance antiriciclaggio sia la filiera aziendale AML.

Lo Studio fornisce consulenza sull’organizzazione di queste funzioni (ivi compresa l’esternalizzazione di compiti AML) in ciascuna realtà, utilizzando le possibilità offerte dalla normativa di adottare soluzioni ibride nel rispetto della proporzionalità e dei necessari livelli di professionalità del personale addetto.

Inoltre, offre assistenza nella redazione della policy aziendale, delle procedure interne e dell’esercizio di autovalutazione dei rischi AML.

Fornisce, ancora, consulenza in materia di adeguata verifica della clientela, esame di possibili operazioni sospette, individuazione dei titolari effettivi in casi particolari.

Può offrire supporto nel corso delle ispezioni delle Autorità di vigilanza di settore e dell’Unità di informazione finanziaria (UIF) e assistere nella fase post ispettiva per l’attuazione dei piani rimediali e per la risposta alle contestazioni amministrative.

Piani rimediali

A seguito di ispezioni o interventi delle Autorità di vigilanza o di controllo, possono essere richiesti “piani rimediali” che debbono attuare le misure correttive indicate, a fronte delle carenze rilevate.

Le iniziative assunte in esecuzione dei piani rimediali devono essere inserite in un disegno organizzativo coerente e debbono essere documentate in modo idoneo. Inoltre, le misure attuate vanno asseverate dalla funzione di internal audit e accompagnate dalla valutazione del Collegio sindacale sulla loro adeguatezza complessiva.

Lo Studio può accompagnare i vertici aziendali in questo percorso complesso, sia nella fase di individuazione e adozione delle misure più adeguate sia in quella della risposta documentata all’Autorità, con l’obiettivo di attestare in modo efficace che il piano rimediale è stato compiutamente ultimato.

Internal investigations

Nel caso in cui emergano elementi indicativi di possibili irregolarità gestionali o di infedeltà, prima di assumere qualsiasi iniziativa occorre avviare un’indagine interna indipendente.

In questi casi lo Studio può:

  • predisporre la strategia di indagine e i canali di interlocuzione con i vertici aziendali, assicurando la massima riservatezza;
  • acquisire la documentazione con modalità che ne assicurino anche l’utilizzo in eventuali giudizi;
  • raccogliere tutte le informazioni utili attraverso interviste con i dipendenti e con i terzi (quali clienti o fornitori);
  • predisporre un rapporto che contenga i fatti accertati, le carenze organizzative emerse, le possibili responsabilità, e che suggerisca le misure correttive per il futuro;
  • assistere la società per la difesa negli eventuali procedimenti penali o amministrativi connessi alla vicenda oggetto di indagine.

Appalti

Nelle procedure per l’affidamento di appalti pubblici e concessioni, la cui disciplina è stata diffusamente modificata dal Codice dei contratti pubblici del 2023, lo Studio offre consulenza e assistenza alle stazioni appaltanti e ai partecipanti alle gare, anche nei rapporti con l’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC).

Alle stazioni appaltanti viene data assistenza nella scelta delle procedure e nella predisposizione della documentazione di gara, nonché nel processo di qualificazione presso l’ANAC.

Agli operatori che partecipano alle procedure viene fornito supporto legale per la predisposizione delle offerte, in particolare per l’interpretazione della documentazione di gara; spesso, infatti, le clausole del bando, del disciplinare o del capitolato non sono chiare e lasciano margini di incertezza sulle modalità di partecipazione o sull’offerta tecnica. Viene fornita assistenza per la redazione di accordi di costituzione di Raggruppamenti Temporaneo di Imprese (RTI) e di contratti di avvalimento. Lo Studio provvede alla redazione di richieste di chiarimenti, istanze di accesso agli atti e per l’annullamento in autotutela, note stragiudiziali e diffide nonché alla gestione del contenzioso amministrativo.

Pubblico impiego

Nell’ambito del diritto del lavoro, il pubblico impiego si caratterizza per la natura pubblica del datore di lavoro (Stato o altro ente pubblico), per l’accesso mediante concorso, l’esclusività del rapporto d’impiego e le altre caratteristiche che mirano ad attuare i principi costituzionali, in presenza di una legislazione stratificata e complessa, contrassegnata dalla prevalente privatizzazione del rapporto di lavoro.

Lo Studio presta consulenza sulle problematiche inerenti alle varie fasi del rapporto:

  • questioni relative alla giurisdizione (del giudice amministrativo o del giudice del lavoro);
  • predisposizione dei bandi di concorso, requisiti di partecipazione, commissioni esaminatrici, tipologia e svolgimento delle prove, titoli di preferenza e graduatorie;
  • regime delle incompatibilità e cumulo degli incarichi;
  • contratti di lavoro e regolamenti disciplinanti il pubblico impiego non privatizzato, trattamento economico e giuridico, e gestione del rapporto (progressione professionale, trasferimenti, pari opportunità, mobbing);
  • relazioni sindacali e procedimenti per condotta antisindacale;
  • responsabilità disciplinare del pubblico dipendente, sanzioni;
  • cessazione del rapporto di impiego.

Qualora non sia possibile risolvere altrimenti le controversie tra pubblica amministrazione e lavoratori, lo Studio cura la difesa in giudizio delle amministrazioni pubbliche ma anche quella dei pubblici dipendenti ovvero dei candidati nei concorsi. Ove le controversie riguardino i dipendenti del settore pubblico contrattualizzato viene assicurata la difesa presso il Giudice Ordinario, in funziona di giudice del lavoro.

Contenzioso amministrativo, civile e penale

Una caratteristica dello Studio è fornire, nelle proprie aree di attività, sia la consulenza legale e tecnica sia la difesa in giudizio, laddove risulti necessario.

In particolare, lo Studio presta assistenza e difesa in giudizio:

  • innanzi ai giudici amministrativi e alla Corte di Giustizia europea per i provvedimenti delle Autorità di vigilanza;
  • innanzi alle competenti Corti d’appello per le sanzioni amministrative previste dal TUB e TUF;
  • nel campo degli appalti pubblici, innanzi ai giudici amministrativi e nei procedimenti presso l’ANAC;
  • in materia penale, per le persone offese da reato, le parti civili, i responsabili civili e gli enti (per la responsabilità da reato).
  • presso la Corte dei conti per i convenuti nelle azioni di responsabilità per danno erariale.

Lo Studio è anche collegato ad un affidabile e sperimentato gruppo di legali in grado di coprire in modo esteso e competente tutti i settori del diritto civile, commerciale e del lavoro nonché la difesa penale. È quindi possibile garantire un’accurata assistenza della clientela, attraverso l’attività consulenziale e la difesa in giudizio, anche con riguardo a vicende ulteriori collegate a quelle tipicamente oggetto delle materie curate dallo Studio, assicurando una risposta integrata.

©2024 Studio Legale Capolino & Donato - Olina Capolino (P. IVA 12270771004) - Luigi Donato (P. IVA 16574571002) - Tutti i diritti riservati
Privacy Policy - Cookie Policy - Linee di Condotta - Credits - Powered by
  • Home
  • Lo studio
  • I professionisti
  • News
  • Contatti
  • En
Studio Legale Capolino & Donato

Le opere di Alberto Parres e Antonio Del Donno presenti nel sito sono di proprietà dei due fondatori dello Studio. Si rinvia a Archivio di Antonio Del Donno – Procuratore Alberto Molinari | Facebook e a www.albertoparres.it.

Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito.OkLeggi altro