L’avv. Luigi Donato entra nel Consiglio di Amministrazione di Upsidetown Crowdfunding Immobiliare & Green Energy UpsideTown: post | LinkedIn Leggi di più
L’avv. Luigi Donato entra nel Consiglio di Amministrazione di Upsidetown Crowdfunding Immobiliare & Green Energy UpsideTown: post | LinkedIn Leggi di più
Con l’Intelligenza artificiale si avvia una nuova rivoluzione industriale. Non mancano resistenze al cambiamento e preoccupazioni. In ogni caso, l’Ia Generativa può essere ricompresa nell’ordinamento giuridico a condizione che sia trasparente e che la re sponsabilità resti attribuita a una persona umana. Per il settore bancario la spinta verso l’Ia è forte in tutteLeggi di più
L’intelligenza artificiale viene progressivamente impiegata in tutte le fasi dell’attività delle banche e non solo per il processo del credito. Il tema delle responsabilità, della gestione dei rischi e dei controlli diventa centrale e tutto ricade nell’ambito della Vigilanza prudenziale Autore: Luigi Donato Il tema dell’avvento dell’era dell’Intelligenza Artificiale è usualmente approcciato valorizzando, da un lato,Leggi di più
Gennaio 2024 La consultazione sullo schema di decreto legislativo che costituirà nei prossimi anni il concreto parametro normativo per le imprese si è conclusa il 18 marzo. Ecco i principali temi sul tavolo di Luigi Donato Getty Images Sull’impatto della direttiva (UE) 2022/2464 Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) i commenti e le indicazioni non sono mancati.Leggi di più
Banca d’Italia, Consob e IVASS ha aggiornato i criteri per l’applicazione del divieto di esercitare più cariche tra imprese o gruppi concorrenti operanti nei mercati del credito, assicurativo o finanziario. In particolare, sono stati modificati i criteri per il calcolo del fatturato rilevante per il divieto di “interlocking”. D’intesa con la AGCM, il riferimento normativoLeggi di più
Pubblicato su “La Voce degli Indipendenti” – dicembre 2023 Nell’analisi del nuovo documento della Banca d’Italia sulla scelta degli amministratori non bisogna fermarsi al termine “Orientamenti”[1]: secondo l’approccio della regolamentazione europea, infatti, la soft law è solo apparentemente non vincolante. Del resto, nel caso specifico, la Banca d’Italia ha poteri incisivi: rivede la valutazioneLeggi di più
La Corporate Governance per gli impegni ESG. Le indicazioni per i CdA per l’inevitabile transizione verso la sostenibilità. Per mantenere la rotta verso un approccio concreto (e non fumoso) al tema ESG è molto utile il documento del novembre 2023 Governance ESG: interrogativi che i consigli di amministrazione dovrebbero porsi per guidare laLeggi di più
 
  Le opere di Alberto Parres e Antonio Del Donno presenti nel sito sono di proprietà dei due fondatori dello Studio. Si rinvia a Archivio di Antonio Del Donno – Procuratore Alberto Molinari | Facebook e a www.albertoparres.it.